Regolamento mostra scambio
La mostra scambio del 70° Campionato Mondiale di Ornitologia COM avrà luogo presso i locali fieristici della Mostra d’Oltremare di Napoli, Via J. F. Kennedy 54, nei giorni 20 – 21 – 22 gennaio 2023
PRENOTAZIONE TAVOLI e STAND ESPOSITORI
La prenotazione dei tavoli e degli stand espositivi è obbligatoria e dovrà pervenire, compilata su apposita scheda, obbligatoria e impegnativa, unitamente alla ricevuta dell’effettuato pagamento intestato al Comitato Organizzatore, al seguente indirizzo di posta elettronica:
Non è prevista la possibilità di richiedere ovvero di prenotare tavoli in consorzio da parte di due o più espositori (per motivi di amicizia ovvero di colleganza di allevamento ovvero per motivi logistici).
Dietro ogni tavolo potrà sostare una sola persona, negli stand potranno sostare massimo tre persone. Dovranno essere rispettate tutte le normative anti covid19 sul distanziamento qualora vigenti nel periodo di tenuta dell’evento. La mancata partecipazione, per qualsiasi motivo, non darà diritto a rimborso.
REGOLAMENTO
Articolo 1
Possono partecipare alla manifestazione tutti i tesserati iscritti a Federazioni riconosciute della Confederazione Ornitologica Mondiale (COM) e non sottoposti a provvedimento disciplinare.
La richiesta di iscrizione costituisce esplicito assenso al trattamento dei dati personali.
Articolo 2
Le razze ammesse alla manifestazione sono quelle previste dalle categorie ufficiali COM.
Articolo 3
Tavoli e stand saranno messi a disposizione da parte del Comitato Organizzatore e saranno assegnati, sino all’esaurimento dei posti disponibili, seguendo l’ordine cronologico delle prenotazioni (farà fede la data di invio della email).
Articolo 4
Nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Comitato Organizzatore, nel caso di furto, decesso o danni che potrebbero sopraggiungere ai soggetti all’interno della mostra scambio.
Articolo 5
L’apertura ai visitatori della Mostra Scambio avverrà alle ore 9,00 di venerdì 20 gennaio 2023 e terminerà alle ore 16,00 di domenica 22 gennaio 2023.
L’accesso agli espositori sarà consentito a partire dalle ore 8,00.
Articolo 6
Su disposizione dell’Autorità Sanitaria, il Comitato Mostra potrà effettuare prelievi di lettiera, a campione, per eseguire indagini sanitarie.
Gli espositori della mostra scambio dovranno essere obbligatoriamente muniti di Mod. 4 (foglio rosa) compilato, pena la non autorizzazione all’ingresso negli spazi mostra. Il Mod. 4 dovrà essere presentato prima dell’ingresso.
L’alimentazione e l’abbeveraggio dei soggetti portati in mostra scambio saranno a cura dell’espositore.
Tutti i soggetti portati in mostra dovranno essere allocati in contenitori propri, puliti e idonei a preservare il benessere degli animali, non ammassati e dovranno essere provvisti di acqua e cibo. Il Comitato Organizzatore si riserva l’estromissione degli espositori che non si attengono a tali essenziali e obbligatorie indicazioni che, qualora non fossero rispettate, potranno determinare l’applicazione di contravvenzioni da parte delle Autorità preposte. I soggetti rientranti nell’avifauna CITES e nell’avifauna autoctona dovranno essere sempre accompagnati dalle relative documentazioni di legge.
In ogni caso l’allevatore/espositore è responsabile in toto degli uccelli che porterà in Mostra Scambio che, per i casi previsti, dovranno essere accompagnati da adeguata documentazione della regolarità e della corretta tenuta della quale lo stesso è sempre totalmente responsabile.
All’organizzazione dovrà essere consegnato solo il Mod. 4 debitamente compilato.
Articolo 7
Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le disposizioni generali dei Regolamenti C.O.M. e F.O.I.
Al fine di tutelare il benessere degli uccelli in mostra scambio, viene adottato lo specifico Disciplinare di Autocontrollo della F.O.I.
Articolo 8
È vietato scambiare, cedere, acquistare animali negli spazi esterni antistanti e comunque all’esterno dei locali fieristici.
MISURE PREVENZIONE EMERGENZA CORONAVIRUS (SOLO IN QUANTO APPLICABILI NEL PERIODO DELL’EVENTO)
L’ingresso nei locali mostra scambio, nel rispetto delle norme vigenti al momento della manifestazione, sarà contingentato e sarà consentito, previa misurazione della temperatura corporea, solo a chi è in possesso del green pass abbinato a un documento d’identità (si dovrà esibire il certificato verde che dimostri l'avvenuta vaccinazione contro il coronavirus, la guarigione dal covid o l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti).
Non sarà consentito l’accesso qualora sussistano le condizioni personali di pericolo, sintomi d’influenza, temperatura superiore al 37,5°C, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti ecc.
All'interno degli spazi destinati alla mostra scambio sarà necessario osservare le regole previste per tutti gli eventi pubblici, mantenere il previsto distanziamento e indossare correttamente la mascherina, coprendo naso e bocca.
Nella mostra scambio dietro ogni tavolo può trattenersi solo una persona nel rispetto della normativa sul distanziamento.
REGOLE PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI UCCELLI IN MOSTRA-SCAMBIO
Si richiama l’attenzione degli espositori interessati a questo settore della manifestazione sull’impostazione che viene data alla mostra scambio, comprese le regole per tutelare il benessere degli uccelli qui esposti.
1 - Caratteristiche e vincoli generali
Negli spazi riservati all’esposizione:
- è vietato fumare; ai trasgressori verranno applicate le sanzioni di legge;
- è vietato introdurre animali che non siano uccelli, salvo specifico assenso scritto del Comitato Organizzatore;
- è vietata l’introduzione d’uccelli di specie diverse da quelle previste dalle categorie ufficiali COM., salvo specifico assenso scritto del Comitato Organizzatore;
- è vietato esporre uccelli in precarie condizioni di salute (di cui è peraltro proibito il trasporto, dalle norme vigenti), in riproduzione o non autosufficienti. Inoltre tutti i soggetti dovranno avere il piumaggio pulito e in ordine;
- è vietato esporre uccelli non ancora svezzati o allevati allo stecco;
- è vietato alloggiare nel medesimo spazio specie di uccelli palesemente incompatibili per morfologia e tipo di alimentazione;
- è vietato, sempre e comunque, alloggiare gli uccelli in contenitori appoggiati sul pavimento o su piani impropri o in condizioni di instabilità; gli uccelli nella mostra-scambio devono essere alloggiati utilizzando esclusivamente le strutture di appoggio e sostegno messe a disposizione dall’organizzazione. Se supportate dalle pareti, le gabbie devono essere a una distanza minima da terra di cm.80; non è assolutamente consentito tenere uccelli sotto i tavoli;
- per motivi igienici e sanitari gli alloggi per volatili e i contenitori di qualunque tipo e dimensione devono essere dotati di fondo estraibile (per una loro perfetta pulizia) per la raccolta delle feci, che quindi non devono cadere direttamente sul piano del tavolo d’appoggio o sul pavimento;
- è vietato alloggiare volatili in contenitori non specificamente progettati e costruiti per gli uccelli e in contenitori che presentino parti aguzze, taglienti o comunque che possano essere causa di traumi e ferite;
- gli uccelli esposti nella mostra scambio devono essere identificabili secondo le normative COM (mediante anello rilasciato da Federazione riconosciuta dalla Confederazione Ornitologica Mondiale) e dalla certificazione CITES, ove prevista.
2 - Norme tecniche generali sui contenitori.
Il contenitore deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere in metallo (protetto da vernice atossica o zincatura a freddo), in materiale plastico o in legno protetto da vernice atossica; deve essere facilmente lavabile e disinfettabile;
- essere provvisto di acqua e cibo idoneo alla specie e in quantità sufficiente;
- essere provvisto di posatoi di diametro adeguato alla specie e di un fondo in carta o altro materiale assorbente;
- posatoi, mangiatoie, beverini, lettiera e le pareti stesse del contenitore devono essere perfettamente puliti;
- i vincoli riportati nei punti 1 e 2 del presente regolamento devono essere rispettati obbligatoriamente da parte di tutti gli allevatori espositori;
- la violazione delle regole nonché dei vincoli riportati nei punti 1 e 2, comporterà l’immediata estromissione dell’espositore dagli spazi mostra-scambio;
- nei casi più gravi di violazione di norme elementari del benessere animale, il Comitato Organizzatore potrà segnalare il caso alle competenti autorità;
- il controllo è effettuato da un team composto da almeno 2 persone, in qualunque momento durante l’apertura dell’esposizione;
- un primo controllo sarà effettuato all’ingresso della mostra scambio dal personale preposto che potrà segnalare anomalie all’espositore e, in caso di gravi carenze, proibire l’accesso alla mostra scambio.
NORME INERENTI L’ESPOSIZIONE DI ESEMPLARI INCLUSI NELLA C.I.T.E.S.
Al momento dell’accesso alla mostra-scambio il proprietario/espositore dovrà possedere e tenere con sé la denuncia di nascita effettuata al Corpo Forestale dello Stato, come da D.L. n° 2 del 12/01/1993 e s. m. N.B. di tutti i soggetti interessati.
Occorre possedere e tenere con sé il suddetto documento, anche per gli ibridi in cui appare almeno un parentale incluso nella C.I.T.E.S.
Nel partecipare alla mostra scambio ogni singolo espositore allevatore dichiara esplicitamente di aver preso visione del presente Regolamento e di accettare tutte le norme in esso contenute.