Assemblea Generale Ordinaria 2024
VERBALE DELL’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DELLE ASSOCIAZIONI FOI - ONLUS DELL’ANNO 2024 IN PIACENZA
L’anno duemilaventiquattro, il giorno 14 aprile (14/04/2024), presso la “Sala Gatti” dell’Ente Fieristico “Piacenza Expo” sito in Via Tirotti 11, Località Le Mose, Piacenza, si è riunita, a seguito di regolare convocazione con notificazione via PEC (Prot. 62 del 12/03/2024) l’Assemblea Generale Ordinaria delle Associazioni affiliate alla Federazione Ornicoltori Italiani ONLUS, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
1) Relazione del Consiglio Direttivo Federale;
2) Relazione dell’Organo di Controllo;
3) Bilancio Consuntivo 2023: approvazione;
4) Bilancio Sociale 2023: approvazione;
5) Bilancio Preventivo 2024: approvazione;
6) Elezione del Consiglio Direttivo Federale per il quadriennio 2024-2027;
7) Elezione del Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2024-2027, ai sensi degli articoli 33 e 34 dello Statuto Federale;
8) Aggiornamento sullo stato di interazione con il Ministero della Salute, con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per la tutela degli allevamenti amatoriali e per la loro giusta collocazione nei molteplici ambiti normativi nei quali gli stessi sono attenzionati;
9) Aggiornamento sulla procedura informatica e di interfaccia fra la piattaforma intranet di iscrizione dei tesserati FOI e la piattaforma del Ministero della Salute “BDN-SINAC”;
10) Valore economico dei premi a qualunque titolo messi in palio in tutte le mostre (nazionali ed internazionali) a calendario FOI: sopravvenuta incompatibilità fra la deliberazione dell’Assemblea Generale delle Associazioni FOI del 20/04/2008 (punto 10 all’ordine del giorno) e l’articolo 3 del Regolamento Mostre Internazionali emanato dal Comitato Direttivo della COM in data 03/01/2024, determinazioni, cfr. allegati;
11) Proposte di inclusione di argomenti all’ordine del giorno pervenute dalle Associazioni ai sensi dell’articolo 24 del Regolamento Organico:
-Associazione Dilettantistica Ornitofila Parmense (codice 365), cfr. allegato;
-Società Ornitologica Ferrarese APS (codice 215), cfr. allegato;
-Associazione Ornicoltori “Fata Morgana” (codice 410), cfr. allegato.
Alle ore 10.00, il Presidente F.O.I. Onlus Antonio Sposito, dichiara aperta l’Assemblea e comunica come accertato dalla Commissione Verifica Poteri – composta da Marino Cecchi, Elena Mazzari e Luisa Perotti – regolarmente insediatasi per il controllo della regolarità delle presenze e delle deleghe dei rappresentanti delle Associazioni.
Risultano presenti n. 107 associazioni in proprio e n. 41 per delega, per un totale di n. 148 associazioni affiliate. L’Assemblea a norma di Statuto e dell’art. 26 del Regolamento Organico è validamente costituita in seconda convocazione per la presenza di almeno 1/3 degli aventi diritto.
Ai sensi dell’art. 27 del Regolamento Organico viene nominato segretario dell’assemblea Tiziano Pindozzi.
Il Presidente Antonio Sposito saluta i presenti e ringrazia l’Assessore Matteo Bongiorni in rappresentanza del Comune di Piacenza, ed il Presidente C.O.M. Carlos Fernando Ramôa per la loro partecipazione e per la costante vicinanza alla F.O.I..
Il Presidente saluta e ringrazia altresì il Presidente O.M.J. (e Vice Presidente della FOI) Diego Crovace, il Presidente della COM Italia Ignazio Sciacca ed il Segretario della COM Italia Daniele Lino Maronese.
Passa la parola prima all’Assessore Bongiorni e poi al Presidente Ramôa per un breve indirizzo di saluto.
Il Presidente Sposito, anche in considerazione della gradita presenza di un autorevole esponente dell’Amministrazione della Città di Piacenza, aggiorna l’Assemblea sull’iter per l’acquisizione dell’immobile federale.
Si passa quindi alla discussione del primo punto all’ordine del giorno.
1) Relazione del Consiglio Direttivo Federale;
All’unanimità viene data per letta dall’Assemblea la relazione del Consiglio Direttivo Federale allegata ai bilanci (di cui fa parte integrante e sostanziale).
2) Relazione dell’Organo di Controllo;
Prende la parola il Revisore Monocratico Dott. Sebastiano Paternò che espone la relazione, allegata al bilancio di cui fa parte sostanziale ed integrante. Al 31.12.2023 l’attività della FOI ha chiuso con un disavanzo di gestione di € 34.077,04. Avendo verificato che non si sono riscontrati elementi da far ritenere che il bilancio sia difforme alla normativa vigente e che i criteri di redazione rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale, invita l’assise ad approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2023.
3) Bilancio Consuntivo 2023 approvazione;
Allegato alla convocazione assembleare (di cui fa parte integrante e sostanziale).
Il presidente Sposito comunica che è presente il Dott. Alberto Ferrara, consulente commerciale della F.O.I., che prende la parola per illustrare le principali voci che hanno determinato il disavanzo d’esercizio e per rispondere alle richieste di chiarimento che dovessero pervenire dagli astanti.
L’esercizio 2023 è stato caratterizzato da minori incassi dovuti alla riduzione del numero dei tesserati e, conseguentemente, dalla minore distribuzione di anelli, dal calo nella raccolta della pubblicità e da quello della vendita delle pubblicazioni edite dalla FOI.
Interviene l’Associazione 215 (Ferrara) chiedendo chiarimenti su varie voci di bilancio sia con riferimento alla situazione patrimoniale che al conto economico. Il Dott. Alberto Ferrara offre tutte le delucidazioni rientranti nell’ambito delle proprie competenze.
Prende la parola il Presidente Sposito che dà conto delle voci di spesa più significative tra le quali vengono attenzionate quelle di trasferta per i convogliamenti al Campionato Italiano ed a quello Mondiale. In tale novero devono essere considerati i costi sopportati per le trasferte occorse per far luogo all’opera di pulizia straordinaria per la messa a norma del deposito di Calendasco mediante l’ottimizzazione degli spazi a disposizione e la riorganizzazione dei diversi ambienti del quali è composto l’immobile. Il C.M. di Napoli è stato effettuato in continuità giuridica, economica e fiscale con quello di Piacenza, purtroppo non tenuto. Precisa che per il Campionato Italiano di Lanciano 2023 la FOI ha fornito, come di obbligo istituzionale, unicamente le premiazioni ordinarie.
Il bilancio consuntivo 2023 viene posto ai voti ed approvato all’unanimità.
4) Bilancio Sociale 2023: approvazione
Il presidente Sposito illustra brevemente il bilancio sociale 2023, che rappresenta un riassunto di tutte le attività sia istituzionali e soprattutto di scopo nell’ambito sociale, come l’attività divulgativa nelle scuole, l’attività di sostegno per le persone fragili, siano essi bambini o della terza età. Non essendoci richieste di chiarimento da parte dei presenti, il bilancio che fa parte sostanziale ed integrante degli atti allegati alla convocazione, viene posto ai voti ed approvato all’unanimità.
Prima di passare al successivo punto dell’O.d.G. ringrazia Giovanni Canali per le sue pubblicazioni in ambito ornitologico. Dà poi la parola a Giuseppe Albergo che spiega brevemente all’uditorio i contenuti del progetto federale affidato alla sua cura, illustrando il suo operato e la sua meritoria iniziativa nel campo sociale.
5) Bilancio Preventivo 2024: approvazione
Il Dott. Ferrara spiega brevemente come è stata redatta, in modo prudenziale, la previsione di bilancio.
Interviene l’Associazione 215 (Ferrara) chiedendo lumi sui costi di gestione della rivista federale Italia Ornitologica. Rispondono il Presidente Sposito ed il Consigliere Iannuccilli soffermandosi sull’eccezionale opera di sostegno di chi collabora con la rivista, profusa a titolo totalmente gratuito. Interviene anche il Consigliere Badalamenti chiedendo più collaborazione da parte delle Associazioni nella intera gestione federale.
Il Bilancio Preventivo 2024, che fa parte sostanziale ed integrante degli atti allegati alla convocazione, viene posto in votazione ed approvato a maggioranza con l’astensione delle Associazioni 215 (Ferrara); 454 (Panfilia) e 388 (Portogruaro).
Prima di trattare il successivo punto all’O.d.G. il Presidente spiega una serie di iniziative federali per il contenimento dei costi della struttura federale tra cui la riduzione delle spese di energia elettrica della Sede federale con iniziative green.
La Federazione Ornicoltori Italiani esprime la propria gratitudine e sincero apprezzamento per il lavoro e la dedizione che la signora Loretta Rebecchi, dipendente FOI prossima al pensionamento, ha svolto in tutti gli anni di permanenza all’interno della organizzazione federale e con l’occasione le augura il meglio per i suoi impegni futuri.
Si passa alla consegna dei riconoscimenti federali alle Associazioni Lombarda, Romana, Arzignanese e Vesuviana in occasione dell’anniversario della loro fondazione. Successivamente il Presidente Sposito ed il Vicepresidente Crovace procedono alla premiazione degli allevatori Fiorenzo Basso, Giuliano Monteverde e Giorgio Valentini per il contributo offerto alle iniziative federali e per l’espressione del loro senso di appartenenza. Infine il Presidente saluta e ringrazia gli ex Consiglieri Davide Soncini ed Andrea Spadarotto per il lavoro svolto e la dedizione profusa nello scorso mandato.
6) Elezione del Consiglio Direttivo Federale per il quadriennio 2024-2027;
Viene nominata la commissione elettorale (art. 28 Regolamento Organico) nelle persone dei signori Alberto DE VITA (in qualità di Presidente), Giancarlo MATTIOLI e Pasquale STAVOLE.
La votazione, a scrutinio segreto, dà il seguente risultato:
Votanti 131.
Lista SPOSITO voti 105. Schede bianche 20. Schede nulle 6.
Pertanto risultano eletti quali componenti del Consiglio Direttivo Federale FOI 2024/2027 i candidati della lista Sposito così composta:
Sposito Antonio RNA CP66 (Presidente), Crovace Diego RNA PM06 (Vice Presidente); Nunziata Giovanni RNA PL88 (Segretario); IANNUCCILLI Gennaro RNA 18CB; BADALAMENTI Francesco RNA CE85; ADAMI Maurizio RNA VW83; NISTICÒ Giovanni RNA DV54.
7) Elezione del Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2024-2027, ai sensi degli articoli 33 e 34 dello Statuto Federale;
A seguito di proposta concordata fra il CDF ed i Presidenti di Raggruppamento ai sensi dell’art. 34 dello Statuto vigente. Vengono eletti per acclamazione:
- Avv. ARTURO RIANNA Somma Vesuviana (Campania);
- Avv. ANDREA DE BERTOLINI Trento (Veneto-Trentino A.A.);
- Avv. CLAUDIA AURISICCHIO Pescara (Abruzzo-Molise).
8) Aggiornamento sullo stato di interazione con il Ministero della Salute, con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per la tutela degli allevamenti amatoriali e per la loro giusta collocazione nei molteplici ambiti normativi nei quali gli stessi sono attenzionati;
Il Presidente Sposito illustra lo stato di fatto riguardante i due punti. Tali punti sono stati preliminarmente spiegati ai Presidenti del Raggruppamenti Regionali il giorno antecedente.
Sono stati tenuti diversi incontri con i funzionari del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Agricoltura da parte di Sposito, Iannuccilli e dell’Avv. Francesco Saverio Dalba, con esiti ancora non definitivi ma che lascerebbero intendere una linea di considerazione favorevole per gli allevatoti amatoriali di uccelli iscritti alla FOI.
9) Aggiornamento sulla procedura informatica e di interfaccia fra la piattaforma intranet di iscrizione dei tesserati FOI e la piattaforma del Ministero della Salute “BDN-SINAC”;
La prospettiva Verrà creata una interfaccia tra la piattaforma web della FOI con quella del Ministero della Salute esclusivamente per le sole questioni sanitarie attinenti ad eventuali problemi di zoonosi. Nessun altro ente potrà inserirsi od utilizzare tale banca dati. Anche per quanto riguarda gli altri adempimenti legislativi di recepimento della normativa europea la FOI è in continuo contatto coi Ministeri interessati ed ha intrapreso tutte le operazioni per la tutela della Federazione e dei suoi soci. Ribadendo che per l’organizzazione delle Mostre Ornitologiche non ci sono problemi, per il futuro ci potranno essere solamente Mostre Scambio escludendo le Mostre Mercato.
Dopo breve discussione con interventi dell’Associazione 400 (Ragusa), 55 (Bergamo), 215 (Ferrara) viene ribadito che nella normativa in essere non si citano registri di carico/scarico; per il trasporto dei soggetti destinati alle esposizioni rimane vigente il modello ministeriale.
10) Valore economico dei premi a qualunque titolo messi in palio in tutte le mostre (nazionali ed internazionali) a calendario FOI: sopravvenuta incompatibilità fra la deliberazione dell’Assemblea Generale delle Associazioni FOI del 20/04/2008 (punto 10 all’ordine del giorno) e l’articolo 3 del Regolamento Mostre Internazionali emanato dal Comitato Direttivo della COM in data 03/01/2024, determinazioni, cfr. allegati;
A seguito della delibera C.O.M. emanata dal suo Comitato Direttivo in data 03/01/2024, per cui nelle mostre internazionali non è posto un limite al valore delle premiazioni che deve essere considerata una prerogativa esclusiva del Comitato Organizzatore delle mostre, si chiede al Consesso Assembleare, se modificare il deliberato assembleare FOI del 2008 per adeguarsi a quanto prescritto dalla C.O.M..
Dopo gli interventi delle Associazioni 415 (S.O.R.), 215 (Ferrara), 388 (Portogruaro), 154 (Collegno) e chiarimenti di Sposito e Badalamenti vengono poste ai voti le seguenti proposte:
1- mantenere valido il deliberato assembleare FOI del 2008 con gli aggiornamenti economici apportati anche da ultimo dal Consiglio Direttivo Federale (solo per quanto di propria competenza), allegato alla convocazione assembleare (di cui fa parte integrante e sostanziale);
2- liberalizzare l’entità del valore delle premiazioni riconoscendo tale prerogativa quale esclusiva del Comitato organizzatore o dell’Associazione organizzatrice.
Vengono poste ai voti le due proposte ed approvata a maggioranza la proposta n. 1).
Contrari: 042; 425; 465; 517.
Astenuti: 021; 036; 423 e 495.
11) Proposte di inclusione di argomenti all’ordine del giorno pervenute dalle Associazioni ai sensi dell’articolo 24 del Regolamento Organico:
-Associazione Dilettantistica Ornitofila Parmense (codice 365), cfr. allegato;
-Società Ornitologica Ferrarese APS (codice 215), cfr. allegato;
-Associazione Ornicoltori “Fata Morgana” (codice 410), cfr. allegato.
Viene data la parola al Presidente dell’Associazione 365 (Parma) che illustra la proposta.
Con votazione dell’Assemblea la proposta viene respinta a maggioranza.
Viene data la parola al Presidente dell’Associazione di Ferrara (215) che illustra la proposta.
In ordine a tale proposta, in via preliminare, prende la parola il Presidente Sposito che rassicura in ordine al ripristino della pubblicazione del calendario mostre su Italia Ornitologica, essendo stata la stessa sospesa solo in periodo COVID.
Viene quindi effettuata la votazione sugli altri punti della proposta che risulta respinta a maggioranza.
L’Associazione Ornicoltori “Fata Morgana” (codice 410) ritira la sua proposta.
Prima di concludere l’Assemblea ci sono dei brevi interventi sulla questione anellini e sul Trofeo Cirmi con chiarimenti del Presidente Sposito.
Essendo esauriti tutti i punti all’ordine del giorno, il Presidente Antonio Sposito ringrazia, saluta, e chiude l’Assemblea alle ore 15,20.
Il Presidente dell’Assemblea F.O.I. Onlus Il Segretario dell’Assemblea
Antonio Sposito Tiziano Pindozzi